navigazione Categoria
Successione Testamentaria
Ancora sulla collazione
Secondo quanto previsto dall’art. 737, I comma c.c., i soggetti tenuti alla collazione sono i figli, i loro discendenti e il coniuge che concorrono nella successione.
Questi e solo questi.
Non sono tenuti, pertanto,…
Leggi tutto
Leggi tutto
Ancora sull’accettazione tacita dell’eredità
Con la rilevante ordinanza n. 4843/2019 in tema di successioni, la Suprema Corte ha ribadito i presupposti sostanziali ed indispensabili ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità, ricorrenti quando il chiamato compie…
Leggi tutto
Leggi tutto
Assegnazione dell’immobile non comodamente divisibile
Con la recente ordinanza n. 8233/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione relativa allo scioglimento di comunione ereditaria avente ad oggetto un immobile.
Il ricorso trae origine dalla paventata…
Leggi tutto
Leggi tutto
Decorrenza del termine decennale di prescrizione dell’azione di simulazione nel caso di…
Nell'ipotesi di apertura della successione, di lesione di legittima in ragione di pretermissione di un legittimario e di necessaria azione di simulazione di un atto di trasferimento a titolo oneroso, promossa da questi,…
Leggi tutto
Leggi tutto
La dichiarazione giudiziale di paternità e la revocazione di diritto del testamento (Cass. 169/2018)
Tizia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Velletri Caio, Sempronio e Mevio, nipoti ex sorore del defunto Plauto, Tullia, vedova di Plauto, Terenzia e Romina, sorelle di Plauto, nonché Bruto e Cassio, figli del…
Leggi tutto
Leggi tutto
La sostituzione e la devoluzione nelle successioni legittime e nelle successioni testamentarie
La sostituzione
Statuisce l'art. 688 c.c. che il testatore possa sostituire all'erede, prevedendolo nel testamento, un'altra persona per il caso in cui l'istituito in prima battuta non possa o non voglia accettare…
Leggi tutto
Leggi tutto
Le vicende del testamento
A ciascuno il suo testamento
Il testamento congiuntivo, cioè realizzato nello stesso atto da due o più persone, così come il testamento reciproco, è nullo. Ognuno deve scrivere solo e soltanto il proprio testamento;…
Leggi tutto
Leggi tutto
Il testamento: tipologie
L'ordinamento giuridico italiano presenta nel codice civile diverse tipologie di testamento, che hanno pari valore e dignità tra di loro; ognuno di essi, se effettuato secondo le regole previste dall'ordinamento per la…
Leggi tutto
Leggi tutto
Il testamento apocrifo
La Corte di Cassazione con l'ordinanza nr. 711 del 2018 torna a ribadire il principio di diritto già espresso nella pronuncia a Sezioni Unite nr. 12307/2015 in tema di rimedi esperibili al cospetto di un testamento che…
Leggi tutto
Leggi tutto
La successione testamentaria
Esistono due tipi di successione: quella legittima, o intestata, vale a dire senza testamento; e quella testamentaria, o testata, cioè con testamento.
La successione si apre al momento della morte nel luogo dell'ultimo…
Leggi tutto
Leggi tutto