navigazione Categoria
Successioni
La successione testamentaria e la rappresentazione
Di seguito viene esposto l’interessante caso di recente affrontato dallo Studio: Tizio redige testamento ove lascia all’amica Isabella l’appartamento di Roma in Piazza delle Cinque Lune, al conoscente Servolo l’immobile…
Leggi tutto
Leggi tutto
Divisione ereditaria e pluralità di masse (Cass. 15494/19)
La divisione ereditaria è l'atto con cui si pone termine alla comunione ereditaria sorta dopo l'apertura della successione.
Ogni coerede ha facoltà di domandare sempre la divisione (art. 713 c.c.): essa può avvenire per…
Leggi tutto
Leggi tutto
La cointestazione del conto corrente e la presunzione di comunione
Come superare la presunzione di comunione, e quindi di comproprietà delle somme depositate in un conto corrente, quando lo stesso è conintestato tra il de cuius e un altro soggetto?
A tale quesito, che riguarda un…
Leggi tutto
Leggi tutto
Ancora sulla collazione
Secondo quanto previsto dall’art. 737, I comma c.c., i soggetti tenuti alla collazione sono i figli, i loro discendenti e il coniuge che concorrono nella successione.
Questi e solo questi.
Non sono tenuti, pertanto,…
Leggi tutto
Leggi tutto
Ancora sull’accettazione tacita dell’eredità
Con la rilevante ordinanza n. 4843/2019 in tema di successioni, la Suprema Corte ha ribadito i presupposti sostanziali ed indispensabili ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità, ricorrenti quando il chiamato compie…
Leggi tutto
Leggi tutto
Assegnazione dell’immobile non comodamente divisibile
Con la recente ordinanza n. 8233/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione relativa allo scioglimento di comunione ereditaria avente ad oggetto un immobile.
Il ricorso trae origine dalla paventata…
Leggi tutto
Leggi tutto
Compossesso dei beni ereditari ed accettazione beneficiata
Con la recente ordinanza n. 6167/2019 la Suprema Corte si è pronunciata in tema di beneficio d'inventario, in una situazione di compossesso con soggetti terzi.
La vicenda, infatti, trae origine da uno stato di…
Leggi tutto
Leggi tutto
La base imponibile dell’aliquota dell’imposta di successione
La base imponibile risulta dalla differenza tra il valore complessivo dei beni che costituiscono l'attivo ereditario e l'ammontare complessivo delle passività, con riferimento al tempo dell'apertura della successione.…
Leggi tutto
Leggi tutto
Decorrenza del termine decennale di prescrizione dell’azione di simulazione nel caso di…
Nell'ipotesi di apertura della successione, di lesione di legittima in ragione di pretermissione di un legittimario e di necessaria azione di simulazione di un atto di trasferimento a titolo oneroso, promossa da questi,…
Leggi tutto
Leggi tutto
Coniuge separato e coniuge divorziato: quali diritti successori?
Il coniuge separato ha gli stessi diritti del coniuge non separato, salvo che sia stata pronunciata la separazione giudiziale, con sentenza passata in giudicato, con addebito di colpa; in tale unico caso, il diritto…
Leggi tutto
Leggi tutto