
EREDITÀ
SUCCESSIONI
TESTAMENTI
Il nostro obiettivo è il Tuo giusto diritto in tempi celeri a costi competitivi.

Lo Studio Legale Gallana adotta da sempre come filosofia la ricerca del giusto diritto con passione e professionalità. Il nostro obiettivo è la soddisfazione del Cliente nel più breve tempo possibile e con il costo più ragionevole.
L’empatia e la comprensione delle ragioni e delle sofferenze umane contraddistinguono quotidianamente l’operato dello Studio.
Tenacia, determinazione e competenza ci caratterizzano.
Ultimi Articoli Informativi Pubblicati
Rinuncia all’eredità ed inventario
Un caso di particolare interesse in tema di obbligazione risarcitoria derivante da una condotta criminosa del de cuius, è stato affrontato dal Tribunale di Milano, sez. X, con la sentenza 18/02/2020, n. 1552.
La vicenda…
Erede ex re certa o legatario?
In materia di distinzione tra la qualità di erede e legatario ai sensi dell'art. 588 c.c., la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 21 marzo 2020, n. 6125, ha riaffermato il rilevante principio di diritto basato sulla …
Testamento e data impossibile
Di seguito l'interessante caso affrontato recentemente dallo Studio: Tizio risulta chiamato all'eredità della compianta zia Diletta sulla base di una scheda testamentaria ove, al principio della scrittura…
La successione testamentaria e la rappresentazione
Di seguito viene esposto l’interessante caso di recente affrontato dallo Studio: Tizio redige testamento ove lascia all’amica Isabella l’appartamento di Roma in Piazza delle Cinque Lune, al conoscente Servolo l’immobile…
Divisione ereditaria e pluralità di masse (Cass. 15494/19)
La divisione ereditaria è l'atto con cui si pone termine alla comunione ereditaria sorta dopo l'apertura della successione.
Ogni coerede ha facoltà di domandare sempre la divisione (art. 713 c.c.): essa può avvenire per…
La cointestazione del conto corrente e la presunzione di comunione
Come superare la presunzione di comunione, e quindi di comproprietà delle somme depositate in un conto corrente, quando lo stesso è conintestato tra il de cuius e un altro soggetto?
A tale quesito, che riguarda un…
Ancora sulla collazione
Secondo quanto previsto dall’art. 737, I comma c.c., i soggetti tenuti alla collazione sono i figli, i loro discendenti e il coniuge che concorrono nella successione.
Questi e solo questi.
Non sono tenuti, pertanto,…
Ancora sull’accettazione tacita dell’eredità
Con la rilevante ordinanza n. 4843/2019 in tema di successioni, la Suprema Corte ha ribadito i presupposti sostanziali ed indispensabili ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità, ricorrenti quando il chiamato compie…